I personaggi di Antonio Tabucchi devono spesso confrontarsi con una dimensione "e;postuma"e;, agendo in una temporalita sghemba abitata da vivi e da morti. Postumi sono anche i libri e le traduzioni usciti dopo la scomparsa dell'autore, come la raccolta di saggi Di tutto resta un poco e soprattutto il romanzo Per Isabel. Un mandala. Affrontare il tema di "e;Tabucchi postumo"e; significa altresi cominciare la perlustrazione del prezioso fondo donato dai famigliari dello scrittore alla Bibliotheque nationale de France e conoscere i materiali, perlopiu inediti, conservati nell'archivio privato di Lisbona. Attraverso queste collezioni, nei prossimi anni si potra riportare alla luce quel Tabucchi che ancora non conosciamo. Posteri e postumi sono infine i numerosi scrittori - italiani e stranieri - che hanno consapevolmente accolto l'eredita tabucchiana nelle loro opere. Gli autori di questo libro hanno declinato l'aggettivo "e;postumo"e; attraverso diverse angolazioni secondo una pluralit e ricchezza di approcci che ha dischiuso promettenti piste di ricerca per gli studi futuri. E viene qui presentata la prima descrizione dettagliata dei tesori custoditi nelle diverse sedi archivistiche. In apertura del volume sono pubblicati un testo edito e uno inedito dello scrittore. Apparso nel 1997 sul Corriere della Sera e mai pi ripubblicato, il primo s'intitola La Vedovilit che c' in noi e costituisce un monito ironico per chi si occuper dei testi inediti. Il secondo, Sogno di Madonna Fiammetta, dama amata da Messer Boccaccio, rappresenta invece un "e;sogno di sogno"e; disperso. Un nuovo, e affascinante, percorso onirico.