- Format
- Häftad (Paperback / softback)
- Språk
- Italienska
- Antal sidor
- 760
- Utgivningsdatum
- 2021-07-15
- Förlag
- Contemponet
- Medarbetare
- Giri, Maurizio
- Illustrationer
- Color illustrations
- Dimensioner
- 234 x 156 x 38 mm
- Vikt
- Antal komponenter
- 1
- Komponenter
- 1349:Standard Color 6.14 x 9.21 in or 234 x 156 mm (Royal 8vo) Perfect Bound on White w/Gloss Lam
- ISBN
- 9788899212223
- 1044 g
Du kanske gillar
-
Paolo Uccello
Flavio Unia
HäftadMusica Elettronica e Sound Design - Teoria e Pratica con Max 8 - volume 3
751- Skickas inom 7-10 vardagar.
- Gratis frakt inom Sverige över 199 kr för privatpersoner.
Passar bra ihop
De som köpt den här boken har ofta också köpt Stochastic Physics and Climate Modelling av Tim Palmer (häftad).
Köp båda 2 för 1262 krKundrecensioner
Har du läst boken? Sätt ditt betyg »Fler böcker av författarna
-
Virtual Sound - Sound Synthesis and Signal Processing - Theory and Practice with Csound
Riccardo Bianchini, Alessandro Cipriani
-
Electronic Music and Sound Design - Theory and Practice with Max 8 - volume 3
Alessandro Cipriani, Maurizio Giri
-
Electronic Music and Sound Design - Theory and Practice with Max and Msp - Volume 2
Alessandro Cipriani, Maurizio Giri
-
Electronic Music and Sound Design - Theory and Practice with Max and Msp - Volume 1 (Second Edition)
Alessandro Cipriani, Maurizio Giri
Övrig information
ALESSANDRO CIPRIANI coautore con Riccardo Bianchini del testo Virtual Sound sulla programmazione in Csound. Le sue composizioni sono pubblicate da Computer Music Journal, International Computer Music Conference, CNI, etc. Ha scritto musiche per il Teatro dell'Opera di Pechino, per film e documentari in cui ambienti sonori, dialoghi e musica, elaborati al computer, si fondono ed hanno funzioni miste; fra questi, i film muti La Corazzata Potemkin, Inferno, e Das Cabinet des Dr. Caligari, pubblicati in DVD dalla Cineteca di Bologna con il collettivo Edison Studio. Ha tenuto seminari in numerose universit (Univ. of California, Sibelius Academy Helsinki, Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, DMU-Leicester, etc.). titolare della Cattedra di Composizione Musicale Elettroacustica del Conservatorio di Frosinone. membro dell'Editorial Board della rivista Organised Sound (Cambridge University Press). MAURIZIO GIRI docente di Composizione ed insegna tecniche di programmazione con Max nei Conservatori di Latina e Frosinone. Ha scritto musica strumentale ed elettroacustica. Attualmente si occupa di musica elettronica e nuove tecnologie applicate all'elaborazione digitale del suono, all'improvvisazione e alla composizione musicale. Ha scritto software per l'improvvisazione elettroacustica e il live electronics. Ha fondato Amazing Noises, una software house che sviluppa applicazioni musicali e plug-in per dispositivi mobili e computer, ed partner di Ableton con cui ha pubblicato diversi device Max for Live. Ha pubblicato tutorial su Max in riviste specializzate. stato artista residente a Parigi (Cit Internationale des Arts) e a Lione (GRAME). Ha collaborato con l'Institut Nicod alla cole Normale Suprieure di Parigi a un progetto di filosofia del suono.
Innehållsförteckning
Interludio F
GEN: UN'INTRODUZIONE
1 l'ambiente gen
2 linee di ritardo con gen
3 subpatch e abstraction in gen
4 memorizzazione e gestione di dati in gen
5 sample and hold
6 riscrivere in gen le patch msp
7 gli operatori booleani
8 l'oggetto gen (senza tilde)
9 l'attributo @expr
10 gen e il sistema multicanale
Capitolo 10
RIVERBERO E SPAZIALIZZAZIONE
1 il riverbero
2 il riverbero di schroeder
3 freeverb
4 il riverbero di dattorro (plate reverb)
5 riverbero fdn (feedback delay network)
6 usi creativi del riverbero
7 spazializzazione del suono con due canali
8 spazializzazione multicanale del suono
Capitolo 11
SINTESI NON LINEARE
1 tecniche di modulazione dell'ampiezza: am, rm e ssb
2 modulazione di frequenza e di fase: fm, pm e feedback pm
3 distorsione di fase
4 distorsione non lineare (dnl) o waveshaping
5 wave terrain synthesis (wts)
6 split synthesis
Capitolo 12
MICROSUONO
1 sintesi granulare
2 sintesi granulare sincrona e sintesi per formanti
3 sintesi granulare asincrona
4 sintesi particellare (particle synthesis)
5 granulazione e segmentazione di suoni campionati
Capitolo 13
CONVOLUZIONE, ANALISI E RISINTESI
1 il vocoder
2 la trasformata di fourier
3 l'elaborazione nel dominio della frequenza: il phase vocoder
4 time stretching e pitch shifting con il phase vocoder
5 convoluzione e cross-synthesis
6 riverberi a convoluzione
Interludio G
JITTER PER L'AUDIO
1 introduzione a jitter
2 operazioni con le matrici
3 visualizzazione di segnali audio in jitter
4 manipolazione di segnali audio tramite matrici
5 l'oggetto jit.expr
6 l'oggetto jit.bfg
7 jit.gen
8 la trasformata di fourier e l'oggetto jit.fft